Champions-Implants
ITA
GER GBR FRA POL TUR CHN
+49 (0)6734 914 080
☰ Menu
  • Inizio
  • Champions®
    • La filosofia Champions
    • Il protocollo di inserimento MIMI®
    • Superficie Champions
    • Impianti immediati
    • Navigazione CNIP
    • Mini impianti
  • Prodotti
    • L’impianto in ceramica Patent™
    • Champions (R)Evolution® a due componenti
    • Monopezzo Champions®
    • Smart Grinder
  • Corsi & date
    • Eventi & congressi
  • Scarica
  • Shop
  • Contatti

Il protocollo di inserimento MIMI®

In medicina, per minima invasività si intende ...

... in generale, interventi chirurgici che causano un danno minimo o nullo alla pelle ed ai tessuti molli, perché dispositivi speciali (laparoscopi, endoscopi) vengono inseriti nell'area chirurgica, ad esempio nella cavità addominale, invece di praticare incisioni. Questi metodi chirurgici, detti anche metodi keyhole, si sono affermati in chirurgia da più di 30 anni e sono da anni standard nelle operazioni ad esempio alle valvole cardiache, alla cistifellea, all'appendice ed alle articolazioni del ginocchio. Grazie alla drastica riduzione dello stress generale, il recupero e la guarigione sono più rapidi ed il dolore è notevolmente ridotto. I pazienti che si sottopongono ad interventi minimamente invasivi sono in grado di tornare al lavoro in tempi più brevi.

La metodologia di impianto minimamente invasiva - il protocollo di inserimento MIMI®

Il protocollo di inserimento MIMI® è una procedura di inserimento minimamente invasiva senza incisioni e suture, che ha ripreso le moderne competenze della fisiologia ossea e le ha trasferite all'implantologia. Ad esempio, il dogma della "guarigione a riposo" è stato da tempo smentito, perché lo stress aumenta la massa ossea, mentre l'inattività o la "guarigione a riposo" la riducono. Ma MIMI si differenzia da altri protocolli di inserimento anche per altri aspetti. Ad esempio, la perforazione a bassissima velocità viene utilizzata sia nell'osso corticale che nell'osso spongioso, in modo da impedire la perforazione dell'osso mascellare. Nella terminologia MIMI, chiamiamo questa navigazione CNIP (Cortical Navigated Implantation Procedure). È possibile confrontare la navigazione sagittale/orizzontale CNIP con la preparazione manuale dei canali radicolari durante un trattamento endodontico, in cui non è possibile perforare alcun canale. Analogamente al canale nervoso "molle", le pareti esterne compatte (buccale e orale) consentono alle frese triangolari coniche di raggiungere la profondità e preparare le cavità nell'osso spongioso "molle". Pertanto, non si tratta di operare alla cieca con gli impianti MIMI® bensì di una procedura controllata.

Animazione al computer „CNIP“

La nomenclatura MIMI®

Il protocollo di inserimento MIMI copre l'intera gamma di indicazioni, dall'inserimento di impianti post-estrattivi immediati e dilazionati, l'inserimento di impianti in creste strette e molto strette (< 2 mm), fino all'intervento di rialzo del seno mascellare minimamente invasivo.

Queste sono le singole classi:

MIMI Ia MIMI Ia Impianti post-estrattivi immediati, anche con tecnica Socket Shield (vedi immagini a sinistra) e applicazione Smart Grinder per ottenere materiale autologo.
MIMI Ib Inserimento tardivo
MIMI II Distrazione orizzontale
MIMI III Distrazione verticale
MIMI IV Combinazione di distrazione orizzontale e verticale
MIMI Vb RDS – rialzo diretto seno mascellare

Frese triangolari coniche

Le frese triangolari coniche per la foratura pilota sono una parte essenziale del protocollo di inserimento MIMI. Queste frese comprimono l'osso lateralmente invece di rimuovere il materiale osseo come avviene con le frese a torsione. Champions-Implants raccomanda un massimo di 250 giri al minuto per le frese nell'osso corticale e non più di 70 giri al minuto nell'osso spongioso. A questa velocità, l'implantologo mantiene sempre il controllo della fresa

Domande e risposte su MIMI

Lo sviluppatore del sistema implantare Champions, il dott. Armin Nedjat, ha studiato intensamente i protocolli di inserimento minimamente invasivi e da questi ha sviluppato la procedura standardizzata MIMI. Negli ultimi 15 anni, non solo si è affermata in Germania, ma sta prendendo piede anche in altri Paesi, ad esempio negli Stati Uniti, in vari paesi europei ed asiatici.

Le domande e risposte più importanti sul metodo MIMI sono riportate di seguito:

1. Che differenza c'è tra MIMI®-Flapless e la procedura convenzionale-classica?

Le caratteristiche del protocollo di inserimento mininvasivo "MIMI" sono le frese coniche triangolari per il foro pilota, solo 2 sedute invece di 5 o 6 come con altri protocolli di inserimento e, naturalmente, l'assenza di incisioni, suture e formazione di lembi mucoperiostei.

Di solito il paziente può tornare alla sua normale routine quotidiana già un giorno dopo. Senza dolore e gonfiore, perché la procedura MIMI è la più delicata possibile sul periostio, sia in chirurgia che in protesi. In circa il 98% dei casi non è necessaria né l'esposizione dell'impianto né la riapertura della gengiva. Subito dopo l'impianto, viene presa una "impronta chiusa", proprio come per la preparazione di un dente. Oltre all'enorme risparmio di tempo dovuto al fatto che non sono più necessarie sedute di trattamento, non vanno trascurati i principali vantaggi per il paziente: il trattamento è praticamente indolore e dopo la "procedura unica" le protesi sono di solito inserite definitivamente dopo 8-10 settimane. In caso di carico immediato, ovviamente, anche lo stesso giorno o solo pochi giorni dopo l'intervento.

I vantaggi di MIMI®-Flapless in sintesi:

  • Metodo di impianto minimamente invasivo (MIMI®-Flapless)
  • Nessuna formazione di lembi mucoperiostei durante l'intervento chirurgico
  • Nessuna esposizione dell'impianto
  • Nessuna impronta subgengivale per le protesi

MIMI®-Flapless: die sanfte, „unblutige” Implantation MIMI®-Flapless: ohne Schmerzen und Schwellungen MIMI®-Flapless: maximal Periost-schonend MIMI®-Flapless: in rund 98 % keine Implantat-Freilegung oder Wiedereröffnung der Gingiva MIMI®-Flapless: enormer Zeitgewinn MIMI®-Flapless: keine Schmerzen und die Prothetik ist nach 8-10 Wochen definitiv eingesetzt

2. È necessaria una scansione DVT, una software di pianificazione ed una guida 3D per lavorare senza lembi?

Una TVP preoperatoria non è necessaria e non si dovrebbero mai pianificare le lunghezze ed i diametri degli impianti sulla base di una TVP, perché può portare a stime errate con discrepanze fino a diversi millimetri tra la pianificazione e la realtà. Occorre inoltre tenere conto della maggiore esposizione alle radiazioni di una TVP rispetto ad una OPTG o pellicola dentale. Riteniamo che una scansione TVP al solo scopo di creare guide chirurgiche sia controindicata. Le guide di foratura sembrano generalmente sensate e giustificate solo per i sistemi implantari che lavorano a 400 e più giri al minuto con l'aiuto di frese a torsione nell'osso spongioso. Inoltre, gli studi seri parlano chiaro: una guida chirurgica non offre maggiore sicurezza né al medico né al paziente. Al contrario: non avendo più un occhio sul campo operatorio vero e proprio, ci si affida completamente ad un corpo estraneo realizzato da un laboratorio che produce i modelli. Il software di pianificazione non è raccomandato per la procedura MIMI® senza lembo perché vale la frase: "Non è la larghezza di una cresta ossea a determinare il diametro di un impianto da inserire in futuro, ma la stabilità primaria del condensatore inserito intraoperatoriamente". Studi scientifici lo confermano!

MIMI®-Flapless: DVT-Aufnahme nicht zwingend notwendig MIMI®-Flapless: Empfehlung ohne Bohrschablone MIMI®-Flapless: Eine Bohrschablone bietet weder dem Behandler noch dem Patienten mehr Sicherheit MIMI®-Flapless: Planungs-Software nicht empfehlenswert

3. La procedura MIMI®-Flapless può spesso eliminare la necessità di aumenti?

Sì, perché è sempre più possibile utilizzare impianti più corti (a partire da 6 mm di lunghezza) nella dimensione verticale. Per quanto riguarda la dimensione orizzontale (per creste strette), si può utilizzare il metodo MIMI®-Flapless II (sviluppato e realizzato dal dott. Ernst Fuchs-Schaller nel 1996). Tra l'altro, con le stesse statistiche di successo dell'uso di impianti dentali lunghi e con un numero di complicazioni, riassorbimenti e procedure di gran lunga inferiore rispetto all'aumento osseo esteso e non mirato.

Durch das MIMI®-Flapless-Verfahren kann man vielfach auf Augmentationen verzichten

4. Quanto tempo si deve aspettare per la rigenerazione ossea dopo l'estrazione di un dente prima di prendere in considerazione l'inserimento di un impianto?

Da un punto di vista puramente medico-fisiologico e psicologico del paziente: 2-5 minuti dopo l'estrazione del dente. Il momento migliore per l'inserimento di un impianto è infatti quello immediatamente successivo all'estrazione di un dente. Ecco perché non crediamo che la frase "nel mio studio non ci sono o non ci sono molti potenziali pazienti per impianti" non rispecchi la realtà. Ancora una volta, la "scienza" riconferma noi MIMInologi con gli studi: "Per preservare le strutture dei tessuti duri e molli, il metodo di scelta è l'inserimento immediato dell'impianto". I pazienti sono di solito molto riconoscenti quando possono decidere la loro terapia in base alle loro esigenze. Dal punto di vista forense, tuttavia, si dovrebbe dare al paziente il tempo necessario per decidere. Ad ogni modo, si dovrebbe offrire questa opzione. L'implantologia immediata (estrazione e impianto del dente in un'unica seduta) non è solo un'enorme opportunità per lo studio medico, ma consente ai nostri pazienti il trattamento più delicato in assoluto: Una sola anestesia locale ed un solo intervento!
Anche dal punto di vista psicologico sembra essere importante per la maggior parte dei pazienti: "Togliere il dente malato per mettere una radice sana".

MIMI®-Flapless: Implantation gleich im Anschluss an eine Zahnextraktion MIMI®-Flapless: Sofortimplantation das Mittel der Wahl MIMI®-Flapless: Riesen-Chance Sofortimplantation MIMI®-Flapless: Sofortimplantation maximal schonend MIMI®-Flapless Sofortimplantation: „Kranker Zahn raus, gesunde Wurzel rein”

5. Non ho mai inserito un impianto perché non ho ancora avuto il coraggio di farlo, ma vorrei davvero iniziare con la procedura MIMI®-Flapless. Cosa devo fare?

Il protocollo di inserimento minimamente invasivo "MIMI" è una procedura di inserimento facile da imparare. Per un inizio rapido, consigliamo corsi di formazione in implantologia presso la Future Dental Academy. Riceverete una formazione completa in implantologia con il curriculum CITC del VIP-ZM. Questo programma di studi orientato alla pratica consiste in due blocchi teorici ed in almeno 5 impianti da eseguire nel proprio studio con i pazienti sotto la supervisione di un implantologo esperto. Per saperne di più, cliccate sui link.

6. Ho paura di perforare l'osso se non lo vedo direttamente. La procedura MIMI® senza lembi non opera, per così dire, "alla cieca"?

1. Ho paura di perforare l'osso se non lo vedo direttamente. La procedura MIMI® senza lembi non opera, per così dire, "alla cieca"? No, non si lavora mai "alla cieca" perché si controllano costantemente le cavità ossee ("CCO") con una sonda sottile e flessibile e, come in endodonzia, si "vede con le dita": In endodonzia non si estrae un dente per vedere le radici, ma si lavora "digitalmente" (cioè dal latino „digitus“). È importante ricordare che l'osso spongioso viene trattato solo con circa 70 giri/minuto (invece di 400-1500 giri/minuto con frese cilindriche come nella procedura convenzionale).
Quindi, ancora una volta, come per l'endoterapia: molto lentamente. In questo modo non si perderà mai il sensibilità per l'osso. Le punte triangolari coniche (obbligatorie), il condensatore e l'impianto stesso sono da considerare come "osteotomi" che comprimono l'osso delicatamente ed in modo controllato. Inoltre, le frese triangolari coniche - utilizzate a bassa velocità - rimangono sempre "navigate" nell'osso spongioso attraverso la compatta buccale e linguale.

Bei MIMI®-Flapless arbeitet man niemals blind Bei MIMI®-Flapless wird in der Spongiosa der Knochen nur mit ca. 70 U/Min aufbereitet Bei MIMI®-Flapless verliert man niemals das Gefühl für den Knochen

7. Non c'è il rischio di trasportare le cellule epiteliali nell'osso attraverso la perforazione transgengivale con la conseguenza che l'impianto guarisca soltanto nel "tessuto connettivo"?

Anche questa tesi nata agli albori dell'implantologia è stata da tempo smentita: le cellule epiteliali vivono solo per poco tempo se non vengono più alimentate. L'osteosintesi o il rimodellamento osseo non sono influenzati negativamente. Inoltre, le punte triangolari coniche hanno la proprietà positiva di non poter inserire nulla nella cavità ossea. Invece, sono i movimenti micro e macro-laterali degli impianti nelle settimane da 2 a 8 post-operatorie ad essere ritenuti responsabili della guarigione nel "tessuto connettivo" dell'impianto, che in ultima analisi può portare alla perdita degli impianti.

MIMI®-Flapless: Eine Osteosynthese oder ein Knochenumbau werden nicht negativ beeinflusst MIMI®-Flapless: konische Dreikant-Bohrer haben die positive Eigenschaft, faktisch nichts in die Knochen-Kavität hineinbringen zu können

8. Quali attrezzature sono necessarie nel proprio studio per iniziare con la procedura senza lembo MIMI® e gli impianti Champions®?

In realtà, solo un contrangolo verde collegato all'unità di trattamento in modo controllato e con sufficiente "aspirazione". Anche un OPG sarebbe gradito, ma se necessario, forse un collega "dietro l'angolo" oppure un ortodontista che possa eseguirne uno a scopo di pianificazione. Quindi non è necessario avere in studio un'unità chirurgica, un raffreddamento ad acqua, un dispositivo piezoelettrico o una TVP.

9. Da quanto tempo esiste la procedura MIMI®-Flapless e quanti colleghi la utilizzano già?

La procedura MIMI®-Flapless esiste in Germania da circa 25 anni. Il dott. Nedjat si occupa di implantologia e protesi dal 1994 ed ha impiantato più di 26.000 impianti con la procedura MIMI®-Flapless. Dal 2001 al 2006 ha sviluppato il sistema Champions Implants partendo da diversi sistemi conosciuti all'epoca, ed oggi è utilizzato con successo da oltre 4.500 cliniche in circa 40 Paesi.
"Nulla è più costante del cambiamento!”
Dove altri si sono fermati, alcuni si spingono oltre. Per questo siamo convinti che la procedura senza lembo MIMI® si affermerà come "gold standard" nell' implantologia. A beneficio dei nostri pazienti.

10. La procedura MIMI® come influisce sul mio introito?

Poiché i pazienti trattati con MIMI®-Flapless "pubblicizzano" lo studio trattante e la procedura, e poiché molti più pazienti possono permettersi restauri su impianti grazie ai prezzi competitivi Champions®, i casi di impianto in uno studio quasi raddoppiano nell' arco di un anno.

Link diretti

Pagina per pazienti Cataloghi prodotto Banca dati di implantologia Filmati di interventi e studi clinici Protocollo d’inserimento MIMI® Champions nella stampa

Champions Implants Live-Ticker

Champions-Implants Italy
Condizioni di utilizzo
Protezione dei dati
Champions-Implants GmbH
Champions Platz 1
D - 55237 Flonheim
fon +49 (0)6734 914 080
info(at)champions-implants.com
Follow us on Facebook
© Champions Media 2021
  • Inizio
  • Contatti
  • Protezione dei dati
  • Condizioni di utilizzo
  • Negozio online