Champions-Implants
ITA
GER GBR FRA POL TUR CHN
+49 (0)6734 914 080
☰ Menu
  • Inizio
  • Champions®
    • La filosofia Champions
    • Il protocollo di inserimento MIMI®
    • Superficie Champions
    • Impianti immediati
    • Navigazione CNIP
    • Mini impianti
  • Prodotti
    • L’impianto in ceramica Patent™
    • Champions (R)Evolution® a due componenti
    • Monopezzo Champions®
    • Smart Grinder
  • Corsi & date
    • Eventi & congressi
  • Scarica
  • Shop
  • Contatti

Navigazione CNIP

L'inserimento di impianti tiene sempre conto di criteri protesici e anatomici. Oltre all'inserimento a mano libera, da diversi anni si sta affermando l'inserimento guidato da una dima. Il principale argomento a favore delle guide chirurgiche è la maggiore precisione che una guida chirurgica praticamente "garantisce". Nel caso dell'inserimento transgengivale senza tagliare e aprire le gengive, i sostenitori delle guide chirurgiche sottolineano che con l'impianto a mano libera si lavora "alla cieca" e sussiste il rischio di perforazione dell'osso mascellare.

Queste argomentazioni valgono se l'implantologo fora a 800 o addirittura 1.500 giri al minuto e perde il controllo della fresa a queste velocità elevate. Quando si esegue una perforazione in condizioni ossee difficili, ad esempio in sottosquadri (osso ioide), è molto probabile che si verifichino perforazioni dell'osso mascellare.

La navigazione CNIP

Uno dei principi fondamentali del protocollo di inserimento mini-invasivo "MIMI" è la navigazione CNIP (Cortical Navigated Implantation Procedure).

CNIP significa che la fresa viene guidata dallo strato corticale duro (a) dell'osso mascellare in modo da rimanere sempre nell'osso spongioso (b). La perforazione dell'osso mascellare è impossibile, a condizione che si segua il protocollo di perforazione MIMI con il numero massimo di giri specificato.

La precisione delle guide chirurgiche

L'inserimento guidato con le dime chirurgiche non è così preciso come spesso viene rappresentato.

La DGZMK (Società tedesca per la medicina dentale, orale e maxillo-facciale) ha riscontrato errori lineari di 2,5 mm e deviazioni della direzione dell'impianto fino a 7,9° in studi sperimentali con modelli di fresatura 3D. Un posizionamento sicuro degli impianti con le dime di perforazione è quindi possibile soprattutto in mascelle con un'ottima disponibilità ossea (per altezza e larghezza). Gli impianti in creste strette o in spiccati sottosquadri possono essere problematici o non idonei all'inserimento con le mascherine.

La perforazione pilota viene eseguita lentamente dal lato linguale (dalla cavità orale) (figura 1). Non appena la fresa raggiunge lo strato spugnoso gli strati corticali a destra ed a sinistra guidano la fresa in profondità (figure 3 e 4), l'impianto può essere inserito in modo sicuro (figura 6).

Una dima di perforazione

La fresa nera mostra la direzione di perforazione ideale, le due rosse simboleggiano una deviazione apicale (in punta - in basso) di circa 7,9°, come determinato dalla DGZMK.

In presenza di un sottosquadro nella mascella (soprattutto nella mascella inferiore), la guida chirurgica non garantisce un inserimento sicuro, .....

... potrebbe perforare la mascella.

Condizioni di utilizzo
Protezione dei dati
Champions-Implants GmbH
Champions Platz 1
D - 55237 Flonheim
fon +49 (0)6734 914 080
info(at)champions-implants.com
Follow us on Facebook
© Champions Media 2021
  • Inizio
  • Contatti
  • Protezione dei dati
  • Condizioni di utilizzo
  • Negozio online