Champions-Implants
ITA
GER GBR FRA POL TUR CHN
+49 (0)6734 914 080
☰ Menu
  • Inizio
  • Champions®
    • La filosofia Champions
    • Il protocollo di inserimento MIMI®
    • Superficie Champions
    • Impianti immediati
    • Navigazione CNIP
    • Mini impianti
  • Prodotti
    • L’impianto in ceramica Patent™
    • Champions (R)Evolution® a due componenti
    • Monopezzo Champions®
    • Smart Grinder
  • Corsi & date
    • Eventi & congressi
  • Scarica
  • Shop
  • Contatti

Champions (R)Evolution® a due componenti

Champions <nobr>(R)Evolution</nobr> Implantat

Disponibili in ø 3,5 · 4,0 · 4,5 · 5,5 mm
Disponibili nelle lunghezze: 6,5 · 8 · 10 · 12 · 14 · 16 mm

Catalogo prodotto Champions (R)Evolution chirurgia
Catalogo prodotto Champions (R)Evolution protesi
Istruzioni d‘uso

L'impianto Champions (R)Evolution® in due componenti in titanio grado 4 ...

Champions <nobr>(R)Evolution</nobr> Implantat Liegend

... ha stabilito nuovi standard nell'implantologia quando è stato presentato nel 2011, perché per la prima volta è stato possibile inserire impianti in due componenti in modo minimamente invasivo. Il "moncone" Shutlle, che non è solo uno strumento di inserimento, ma svolge anche altre tre funzioni, ha avuto un'influenza significativa su questo aspetto.

Si tratta di un impianto bicomponente, endosseo, a rotazione simmetrica, realizzato in titanio di grado 4. Viene fornito con un moncone Shuttle preassemblato in fabbrica ed una vite di fissaggio per un inserimento minimamente invasivo

Può essere utilizzato in tutte le qualità ossee della mascella superiore ed inferiore (D1-D4) con e senza aumento osseo.

Lo Shuttle, montato in fabbrica sull'impianto Champions (R)Evolution®, trasforma un impianto bicomponente in un impianto inseribile in maniera minimamente invasiva.

Lo Shuttle ...

    ... assume 4 funzioni:
  • Strumento di inserimento
  • Vite di bloccaggio
  • Forma gengiva
  • Strumento di presa d'impronta

Lo Shuttle è collegato al corpo dell'impianto tramite un adattatore esagonale. Questo adattatore esagonale costituisce in seguito il collegamento con l'abutment. Il microgap tra l'abutment ed il corpo dell'impianto è fondamentale per un lungo tempo di permanenza dell'impianto. L'ing. Holger Zipprich (Università di Francoforte) ha esaminato le connessioni di diversi sistemi implantari e ha certificato che l'impianto Champions (R)Evolution® ha un microgap di < 0,6 µm, cioè impermeabile ai batteri.

Il design interno consiste in un "esadattatore" con blocco della rotazione dotato di un cono interno a tenuta microscopica che riduce il microgap tra il corpo dell'impianto e l'abutment a meno di 0,6 µm.

Chirurgia: per l'inserimento, l'impianto - come per i Champions monopezzo - viene impiantato direttamente dalla confezione, cioè non deve essere riposizionato o fissato. In questo modo si esclude la contaminazione della superficie.

La forza di inserimento non agisce direttamente sul corpo dell'impianto, ma sullo " Shuttle gengivale", oggetto in attesa di brevetto, che è premontato in fabbrica a circa 10 Ncm sull'impianto per essere a prova di batteri. Lo Shuttle assorbe le forze di inserimento, evitando così la deformazione del corpo dell'impianto o il "logorio" della filettatura. Rimane sull'impianto fino all'inserimento della protesi definitiva, in modo da non contaminare l'interno dell'impianto.

Quindi si impianta lo "Shuttle gengivale" e... il gioco è fatto! Non c'è una vite di chiusura, non ci sono filettature interne contaminate dal sangue e, come chirurgo, non avete un "problema di provvisori" perché i provvisori non sono necessari.

Le componenti protesiche: con gli impianti Champions (R)Evolution® esiste un'unica piattaforma di abutment comune per tutti i diametri implantari.

Il cono interno con l'adattatore esagonale integrato ha sempre la stessa dimensione, indipendentemente dal fatto che sia stato inserito un Champions (R)Evolution® da ø 3,5, ø 4,5 o addirittura ø 5,5 mm. Il concetto di successo "KISS" ("Keep it safe & simple") dei Champions monopezzo è stato trasferito con successo ai Champions (R)Evolution® a due componenti. Inoltre, il concetto "KISS" è stato trasferito anche agli strumenti di inserimento, al portaimpronte chirurgico e ai monconi, in modo da non perdere di vista per via di innumerevoli frese e monconi.

Le piattaforme e gli abutment standard possono essere personalizzati e lavorati da laboratori specializzati e certificati. Intervalli di trattamento brevi, sicuri e di successo, l'accessibilità economica dell'implantologia e protesi e la "capacità MIMI" rendono i prodotti Champions uno strumento inconfondibile ed indispensabile per uno studio odontoiatrico moderno.

Inserimento di 2 impianti Champions (R)Evolution® secondo la procedura MIMI® II, aree 45 & 46

Condizioni di utilizzo
Protezione dei dati
Champions-Implants GmbH
Champions Platz 1
D - 55237 Flonheim
fon +49 (0)6734 914 080
info(at)champions-implants.com
Follow us on Facebook
© Champions Media 2021
  • Inizio
  • Contatti
  • Protezione dei dati
  • Condizioni di utilizzo
  • Negozio online